Per questa settimana su Dubbing Questions. Domande e risposte sul doppiaggio italiano non troverete alcuna intervista, ma personalmente ho ritenuto opportuno dedicare un piccolo post in merito all'edizione italiana di "Cowboys & Aliens", l'ultimo film di Jon Favreau (Iron Man) in sala da venerdì.
Il film vede tra gli attori protagonisti Daniel Craig con la consueta voce italiana di Francesco Prando e Harrison Ford, che per la seconda volta consecutiva è stato privato della sua voce storica: Michele Gammino.
E' già attiva da qualche mese su Facebook la pagina Ridateci Michele Gammino su Harrison Ford, in cui è possibile leggere una nota che spiega brevemente la vicenda. Dubbing Questions desidera esprimere la massima solidarietà all'attore Michele Gammino e collaborerà, per quanto possibile, con il responsabile della pagina affinché Harrison Ford possa tornare ad avere la voce che abbiamo sempre ascoltato e apprezzato in pellicole di culto come "Blade Runner" e la saga di "Indiana Jones" (per la precisione ne "I predatori dell'arca perduta", "Indiana Jones e l'ultima crociata" e "Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo")... perché Harrison Ford è Michele Gammino!
Fabio S.
SCRIVETE A: dqone@libero.it

Blog online interamente dedicato alle voci italiane. Il doppiaggio è parte integrante di film, serie televisive, cartoni animati, soap e telenovelas, pubblicità e tutto quello che fa spettacolo. Riscopriamo insieme il valore e il vero talento dei nostri attori doppiatori. http://dubbing.shows.it - Email: dqone@libero.it - Friends: http://dubbing.splinder.com (a cura di Marco Bonardelli)
martedì 18 ottobre 2011
sabato 8 ottobre 2011
Un ricordo per Gianni Musy
Si è spento ieri (7 ottobre 2011) all'età di 80 anni il grande Gianni Musy, immenso attore e doppiatore di Gandalf il bianco (l'attore Ian McKellen) nella trilogia de "Il Signore degli Anelli" e di Albus Silente (interpretato da Richard Harris e Michael Gambon) nella saga cinematografica di "Harry Potter". Figlio d'arte degli attori Enrico Musy e Gianna Pacetti, negli ultimi anni aveva prestato spesso la sua inconfondibile voce ad attori del calibro di Max Von Sydow (Shutter Island) e Christopher Plummer (Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo), mentre più recentemente ha intepretato il personaggio di Grande Puffo nel film d'animazione 3-D de "I Puffi". Artista della voce ma anche attore in teatro, cinema e televisione. Memorabile la sua partecipazione al film di Carlo Verdone: "Compagni di scuola" (1988), nei panni del suocero del protagonista interpretato dallo stesso Verdone.
Per ricordare Gianni Musy e ripercorrere insieme a lui la sua straordinaria vita e carriera vi lascio con l'ultima bellissima intervista rilasciata al sito Ilmondodeidoppiatori.it e realizzata da Andrea Razza con la consulenza artistica di Gerardo Di Cola.
Foto di Gianni Musy e Albus Silente tratta da Potter Mania
Per ricordare Gianni Musy e ripercorrere insieme a lui la sua straordinaria vita e carriera vi lascio con l'ultima bellissima intervista rilasciata al sito Ilmondodeidoppiatori.it e realizzata da Andrea Razza con la consulenza artistica di Gerardo Di Cola.
Foto di Gianni Musy e Albus Silente tratta da Potter Mania
martedì 4 ottobre 2011
Romics Dd - Gran Gala del doppiaggio 2011: I vincitori

I premi Romics Dd assegnati quest'anno dalla giuria composta da alcuni tra i più importanti direttori del doppiaggio, e consegnatti nel corso della serata condotta da Perla Liberatori con Stefano Brusa e Mirko Fabbreschi, sono stati i seguenti:
VOCE MASCHILE DELL’ANNOI premi del pubblico, conferiti attraverso la votazione online sul sito di Antonio Genna, "Il mondo dei doppiatori" e quello ufficiale del Romics, sono andati invece a...
Franco Mannella – Eric Stonestreet in “Modern Family”
VOCE FEMMINILE DELL’ANNO
Alessia Amendola – Ellen Page in “Inception”
ex-aequo con Ludovica Modugno – Cher in “Burlesque”
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM
Inception (CDC Sefit Group; dir. Marco Mete)
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN TELEFILM
No ordinary family (Dubbing Brothers; dir. Stefano Mondini)
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM D’ANIMAZIONE
Megamind (CVD, dir. Massimiliano Manfredi)
MIGLIOR VOCE MASCHILE DI UN CARTONE ANIMATO
Nanni Baldini – Dottor Nefario in “Cattivissimo me”
MIGLIOR VOCE FEMMINILE DI UN CARTONE ANIMATO
Veronica Puccio – Sally Bollywood in “Sally Bollywood”
VOCE MASCHILE DELL’ANNOPremi alla Carriera a Luigi La Monica e Melina Martello, 7° premio "Ferruccio Amendola" a Claudia Razzi e il premio istituito quest'anno per i giovani doppiatori dedicato ad Andrea Quartana (promessa del doppiaggio italiano scomparso lo scorso 19 luglio) è andato a Daniele Giuliani.
Davide Perino – Jesse Eisenberg in “The social network”
VOCE FEMMINILE DELL’ANNO
Irene Di Valmo – Maricel Álvarez in “Biutiful”
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM
Il discorso del re (Technicolor; dir. Francesco Vairano)
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN TELEFILM
Fringe (CDC Sefit Group; dir. Tiziana Avarista)
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM D’ANIMAZIONE
Animals United (Studio Asci, dir. Massimiliano Alto)
MIGLIOR VOCE MASCHILE DI UN CARTONE ANIMATO
Davide Perino – Cleveland Brown Jr. in “The Cleveland Show”
MIGLIOR VOCE FEMMINILE DI UN CARTONE ANIMATO
Stella Musy – Roxanne Ritchie in “Megamind”
MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UNA SERIE ANIMATA (premio assegnato soltanto dal pubblico)
Jewelpet (Logos, dir. Patrizio Prata)
Fonte: Antonio Genna Blog
Fabio S.
Iscriviti a:
Post (Atom)